lunedì 9.30 – 12.30, 14.30 – 17.00
mercoledì 9.30 – 12.30, 14.30 – 17.00
venerdì 9.30 – 12.30, 14.30 – 17.00
mail:
“Ha scosso profondamente la nostra categoria sindacale la notizia del fatale incidente sul lavoro che ha visto la prematura morte di Thomas Gobbi, camionista trentacinquenne di Merlara e futuro padre.
Alla moglie e compagna, ai genitori, già duramente provati in passato dalla perdita del fratello Kevin, va tutta la nostra solidarietà e vicinanza.
Non sta ovviamente a noi sentenziare circa le responsabilità dell’accaduto ma non possiamo tacere circa l’ingiustizia e inaccettabilità di una morte così barbara e insensata.
Quello del camionista è un mestiere che ha smarrito prestigio e professionalità ed è scaduto in una condanna per chi lo compie: rischi elevati, paghe non in linea con il sacrificio, giorni se non settimane lontano da casa dalla famiglia e dagli affetti costretti in cabine rifugio.
Il destino ha stavolta voluto trasformare la passione di un ragazzo nella sua condanna.
Ai padroncini e alle partite IVA dovrebbero essere riconosciute equivalente tutele INAIL e previdenziali che ai dipendenti diretti e speriamo che la materia trovi una definizione complessiva che non commistioni l’ambito lavorativo con quello stradale. Tutti i lavoratori del settore necessitano tempi e condizioni più vivibili, più sicurezza e maggiore dignità.
Piangiamo oggi un figlio che non potrà conoscere il padre. Ogni operaio morto è una sconfitta per il mondo del lavoro ma stavolta c'è qualcosa di ancora più tragico.
Serve fare di più!”
La Segreteria della FILT CGIL di Padova
Il servizio di Telenordest sulla tragedia
Organizza i lavoratori addetti ai servizi, alle attività dirette o ausiliarie, di trasporto terrestre, marittimo, aereo.
La Federazione Italiana Lavoratori Trasport, FILT CGIL, è il sindacato delle lavoratrici e dei lavoratori che operano nel campo dei trasporti e della viabilità, ed è il risultato di un processo di unificazione di sei sindacati di categoria che avevano le seguenti denominazioni: FIAI (Federazione Italiana Autoferrotranvieri e Internavigatori); FIFTA (Federazione Italiana Facchini Trasportatori ed Ausiliari); FILM (Federazione Italiana Lavoratori del Mare); FILP (Federazione Italiana Lavoratori dei Porti); FIPAC (Federazione Italiana Personale Aviazione Civile); SFI (Sindacato Ferrovieri Italiani).
La FILT CGIL organizza tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori iscritti alla CGIL che prestano la loro attività nei settori del trasporto aereo, marittimo e terrestre (su ferro e su gomma) e nel settore dei servizi ausiliari e complementari alle attività di trasporto.
La Filt ha lo scopo di: assicurare l'unità politica, programmatica e di azione delle lavoratrici e dei lavoratori dei trasporti e della viabilità; garantire omogeneità ed organicità alle linee di politica dei trasporti in stretta interdipendenza con la strategia generale del movimento sindacale, dando preminenza al trasporto collettivo rispetto a quello individuale e ai modi meno gravosi per l'impatto ambientale, più sicuri, più economici, funzionali ed integrabili ai fini dello sviluppo economico e del riequilibrio settoriale e territoriale del Paese; concorrere alla tutela degli interessi economici, professionali e sociali delle lavoratrici e dei lavoratori dei trasporti e della viabilità; contribuire ad aumentare la capacità contrattuale delle lavoratrici e dei lavoratori del settore; sviluppare il proselitismo e la sindacalizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori dei trasporti e della viabilità, ponendo tutta l'organizzazione, le sue risorse e i suoi mezzi al servizio della partecipazione consapevole delle lavoratrici e dei lavoratori alla vita e alle scelte del sindacato; acquisire e gestire il diritto di informazione, di intervento e di controllo sulla attività delle imprese, sui programmi di investimento, di riconversione produttiva e di dislocazione territoriale, sui processi produttivi e sull'organizzazione del lavoro; sostenere una politica dei trasporti e della viabilità finalizzata alla integrazione e alla unità europea, allo sviluppo dei Paesi emergenti e delle aree depresse, e affermare avanzati diritti comuni delle lavoratrici e dei lavoratori europei.
© All rights reserved. Powered by Cybcom.