FILCAMS

FEDERAZIONE ITALIANA LAVORATORI COMMERCIO TURISMO SERVIZI

La Filcams riceve su appuntamento

Contatti Tel. 049-8944273 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Quando un trasferimento significa licenziamento, il caso di un lavoratore alla Baap Bergamaschi di Caselle di Selvazzano. La denuncia della Filcams Cgil Padova

20 Dicembre 2024

Filcams Cgil Padova: “Molto spesso i trasferimenti aziendali sono dei licenziamenti mascherati. Uno strumento lecito ma spesso usato in modo pretestuoso attraverso cui avviene la violazione dei diritti di lavoratrici e lavoratori”

“Questo l’ultimo caso: a fine aprile di quest’anno intercettiamo un lavoratore della Baap Bergamaschi di Caselle di Selvazzano, grande azienda del settore dei sistemi di sicurezza e antincendio per imprese, che lamenta disparità di trattamento con i colleghi e di aver subito contestazioni disciplinari. Naturalmente chiediamo subito un incontro con l’azienda, le cose sembrano andare meglio ma poi, come un fulmine a ciel sereno, il lavoratore subisce un’altra contestazione disciplinare per un semplice malinteso sulla concessione di alcuni giorni di ferie. Come Cgil Filcams assistiamo il lavoratore nelle sue giustificazioni che però risultano inutili e non gli evitano di subire una sanzione pesantissima: tre giorni di sospensione dal lavoro. Il lavoratore, sempre attraverso il sindacato, decide di ricorrere contro la sanzione ma l’azienda, informata della sua volontà di non abbassare la testa, decide di trasferirlo a Milano giustificando questo provvedimento con la necessità di utilizzare la sua professionalità presso quella sede. Ecco: questo è un perfetto esempio di quello che è un trasferimento ritorsivo, perché di questo si tratta, utile solo a costringere il lavoratore a dare le sue dimissioni. E tanti saluti ai suoi diritti.”

E’ arrabbiata Marquidas Moccia, Segretaria Generale della Filcams Cgil Padova, nel raccontare quella che purtroppo sta diventando sempre più di più una prassi tra tante aziende, in particolare quelle multilocalizzate, quando vogliono sbarazzarsi dei dipendenti poco inclini a subire passivamente le loro decisioni: “Naturalmente, noi impugneremo questo trasferimento ma questo genere di decisioni, nei fatti, sono difficilmente contestabili da parte del lavoratore perché le motivazioni che vengono adottate sono di tipo tecnico-organizzativo e spettano, totalmente, all’azienda. Se il datore di lavoro dice che le capacità di una lavoratrice o di un lavoratore servono a centinaia di chilometri dal suo luogo di residenza, è difficile dimostrare che ciò non sia vero e che il trasferimento è determinato solo da una volontà punitiva nei confronti del dipendente che magari contesta una sanzione disciplinare o l’atteggiamento espulsivo che subisce da parte dell’azienda”.

“Purtroppo – prosegue Marquidas Moccia – non è solo la Baap Bergamaschi che si comporta così, sono diverse le aziende che adottano le stesse modalità. Proprio poco tempo fa, in un’altra azienda del territorio, abbiamo assistito al trasferimento in altre sedi di lavoratrici e lavoratori che avevano in comune solo il fatto di essere iscritti alla Cgil e questo non è accettabile. Lo strumento dei trasferimenti è quindi molto importante per le aziende ma è anche molto pericoloso per le lavoratrici e i lavoratori. Per questo andrebbe imposto di utilizzarlo con cognizione e con motivazioni oggettive. Si aggiunga poi, che quando si decide di impugnare un trasferimento, gli unici luoghi deputati a deliberare sul provvedimento sono le aule dei tribunali. E lo sappiamo che i tempi della giustizia, nel nostro Paese, hanno una durata che non collima con la vita delle persone”.

“In definitiva – conclude la Segretaria Generale della Filcams Cgil – i trasferimenti, per quanto siano uno strumento assolutamente lecito, sono un’arma potentissima nelle mani delle aziende e, di fatto, spessissimo, sono dei licenziamenti mascherati che accompagnano alla porta i lavoratori mettendoli nelle condizioni di non poter più prestare la propria opera all’interno di quella azienda. E questo avviene perché certi trasferimenti non sono umanamente sostenibili, a livello personale, familiare e alle volte anche economico, soprattutto se il lavoratore ha un contratto part-time. In questo caso, possiamo dire che il licenziamento è praticamente automatico. Ecco perché quando ci sono dei trasferimenti assistiamo a due atteggiamenti opposti: da un lato, le aziende, proprio per evitare tali impugnazioni, assumono un atteggiamento molto conciliativo verso l’ipotesi di un’uscita concordata dal lavoro da parte del dipendente oggetto di trasferimento. Mentre, dall’altro lato, sono parecchi i casi di lavoratrici e lavoratori che vivono i trasferimenti con un’ansia e uno stress che spesso li porta ad ammalarsi e a sviluppare delle patologie psico-fisiche. Sono le due facce della stessa medaglia.”

SEGRETERIA FILCAMS PADOVA

  • Marquidas Moccia
    Segretaria generale
  • Roger Kithima
    Segretario provinciale
  • Giorgia Marchioro
    Segretaria provinciale
  • Michele Martinello
    Segretario provinciale
  • Luca Rainato
    Segretario provinciale
  • Susanna Valentini
    Segretaria provinciale

FILCAMS NAZIONALE


20 Dicembre 2024

Quando un trasferimento significa licenziamento, il caso di un lavoratore alla Baap Bergamaschi di Caselle di Selvazzano. La denuncia della Filcams Cgil Padova

Filcams Cgil Padova: “Molto spesso i trasferimenti aziendali sono dei licenziamenti mascherati. Uno strumento lecito ma spesso usato in modo pretestuoso attraverso cui avviene la violazione dei diritti di lavoratrici e lavoratori” “Questo l’ultimo caso: a fine aprile di quest’anno intercettiamo ...
20 Dicembre 2024

Domani, sabato 21 dicembre, le lavoratrici e lavoratori di Decathlon Italia incroceranno le braccia. Sciopero anche dei dipendenti del negozio di Via Venezia a Padova

Filcams Cgil di Padova: “Ad un anno dall’inizio dello stato di agitazione dei dipendenti, Decathlon Italia continua ad ignorare le richieste delle lavoratrici e lavoratori e dopo oltre 20 anni di permanenza nel nostro Paese prosegue nel negare una contrattazione di secondo livello che permetta lo...
04 Dicembre 2024

Lavoratrici e lavoratori delle biblioteche e delle aule didattiche dell'Università di Padova in stato di agitazione: stop al lavoro supplementare fino a quando non verranno riconosciuti i loro diritti

Lavoratrici e lavoratori delle Biblioteche e delle aule didattiche dell’Università di Padova hanno manifestato ieri mattina davanti a Palazzo del Bo, annunciando il blocco totale del lavoro supplementare fino a quando l’azienda che ha in appalto il servizio, la Euro&Promos FM s.p.a., non rico...
08 Giugno 2024

Decathlon Italia, sciopero riuscito! Filcams Cgil Padova: “Presidio, al negozio di Padova: ottima la risposta di lavoratrici e lavoratori”

“Sono trent’anni che Decathlon è in Italia e oggi è stato il primo sciopero nazionale e, per quanto riguarda noi, il primo presidio organizzato davanti al suo negozio di Padova: proprio in virtù di ciò possiamo dire che la mobilitazione è andata molto bene, insomma per essere stata ‘una prima vol...

FILCAMS

Associa sul territorio nazionale i lavoratori che operano nel settore terziario privato (commercio, turismo, servizi): organizza i lavoratori dipendenti comunque occupati (in azienda o a domicilio, a tempo pieno o parziale, con rapporto continuativo o scadenzato o precario), i lavoratori associati in forme cooperative o autogestite.

 La Federazione Italiana Commercio Alberghi, Mense e Servizi, FILCAMS CGIL, è un sindacato di categoria della CGIL nato nel marzo nel 1960 dall’unione della FILAM (Federazione Italiana Lavoratori Alberghi Mense e Termali con la FILCEA (Federazione Italiana Lavoratori del Commercio e Aggregati).

La FILCAMS CGIL svolge un’attività di tutela dei lavoratori a livello sindacale mediante stipula dei contratti nazionali di lavoro, assemblee sindacali, contrattazione territoriale e aziendale, gestione dei fondi previdenziali e iniziative varie. Inoltre offre ai lavoratori supporto per altri tipi di servizi: informazioni contrattuali e legislative, controllo dei prospetti paga, impugnazione del licenziamento, domanda per indennità di disoccupazione, vertenza di lavoro o assistenza legale di diverso genere.

 In particolare, la FILCAMS CGIL organizza e rappresenta tutte le lavoratrici e i lavoratori dipendenti (operai - quadri - tecnici - impiegati)occupati nei seguenti settori: Terziario (Agenti Immobiliari, Agenti e Rappresentanti, Grande Distribuzione, Coop Consumo, Terziario Avanzato)

 Turismo (Alberghi, Mense, Ristorazione Collettiva, Imprese di Viaggi e Turismo, Pubblici Esercizi, Stabilimenti Balneari) Servizi (Acconciatura ed Estetica, Amministratori di Condominio, Dipendenti da Istituti per il sostentamento del Clero, Colf, Farmacie, Imprese di Pulizia, Portieri, Studi Professionali, Terme, Vigilanza Privata)

Via Longhin, 117 Padova Tel. 049-8944211 - Fax 049-8944213 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. PEC : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per il Caaf chiamare il Centro Unico di Prenotazione tel. 0497808208


© All rights reserved. Powered by Cybcom.

Torna all'inizio