NIDIL

SINDACATO LAVORATORI ATIPICI

contatti

 0498944296

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

3486934106 Tatjana

3463153786 Mirko


Dove siamo - su appuntamento

Padova (PD) via Longhin 117/121

Martedì 9.00 – 12.00

Tatjana Bassanese
Piazzola Sul Brenta (PD) via Della Roggia 5

Martedì 15.00-19.00

Mirko Romanato
Cittadella (PD) via Ca’ Nave 103

Martedì 15.00-18.00

Tatjana Bassanese
Trebaseleghe (PD) via Torino 17

Mercoledì 15.00-19.00

Mirko Romanato
Este (PD) via Atheste 3 A

Lunedì 15.00-19.00

Mirko Romanato
Piove di Sacco (PD) via Gramsci 2 Giovedì 15.00-18.00 Mirko Romanato


Infortuni: arriva il vademecum per i rider di NIdIL e INCA

11 Marzo 2025

Sei una rider o un rider e ti fai male sul lavoro? Anche se hai la partita IVA o un contratto di collaborazione sei coperto dall’assicurazione INAIL. È tutto spiegato, in maniera sintetica, nel pratico Vademecum realizzato dalla NIdiL CGIL, in collaborazione con il patronato INCA, presentato in occasione del lancio di Riders for rights, la campagna di NIdiL CGIL per informare i lavoratori del food delivery su sicurezza, diritti e rivendicazioni sindacali.

La campagna prevede assemblee sindacali in 17 città italiane (tra cui Roma, Milano, Torino, Palermo) con la distribuzione di materiali informativi e dispositivi di sicurezza (gilet ad alta visibilità, impermeabili, borracce termiche).

I dati INAIL

Secondo l’INAIL, dal 2021 al 2023 sono stati denunciati all’istituto 1.337 infortuni sul lavoro, di cui 7 mortali. I lavoratori infortunati erano particolarmente giovani, il 60% aveva meno di 35 anni e il 30% fra 35 e 49 anni, la stragrande maggioranza uomini (92%), anche tra i deceduti (100%). Un evento su quattro si è verificato nel Lazio, a seguire Lombardia, Sicilia e Piemonte: complessivamente le quattro regioni assommano il 61% dei casi avvenuti nel triennio. Riguardo alle modalità di accadimento, la più frequente risulta quella in occasione di lavoro (77%), prevalente anche per gli infortuni mortali (6 su 7 casi complessivi).

INAIL Stessa ammette che, data la recente copertura assicurativa (2021), è ancora presto per avere statistiche consolidate specifiche sui rider e le aziende di food delivery non rendono pubbliche le statistiche sugli infortuni occorsi ai loro corrieri. Ne risulta che, ad oggi, non è possibile ricostruire un quadro chiaro e completo, ma il confronto tra dati ufficiali, notizie di cronaca e denunce sindacali suggerisce che il dato reale sia significativamente più alto delle circa 400 denunce annue registrate dall’INAIL, con centinaia di eventi che non vengono denunciati.

Cosa possono fare dunque i rider?

Se ti fai male mentre lavori o vai al lavoro, hai diritto a:

  • Indennità economica per i giorni di stop
  • Pagamento in caso di danni permanenti
  • Cure mediche gratuite
  • Riconoscimento delle malattie professionali

In caso di infortunio

  • Vai subito al pronto soccorso e specifica che è un infortunio sul lavoro
  • Fatti rilasciare il certificato medico inviato all’INAIL
  • Con il certificato rivolgiti alla sede NIdiL o INCA più vicina
  • Comunica l’infortunio alla piattaforma indicando il codice del certificato

SCARICA IL VADEMECUM

 

Il servizio di Antenna 3 sull'incidente mortale successo al Rider pachistano, Alì Jamat, a Limena lo scorso autunno

SEGRETERIA NIDIL PADOVA

  • Mirko Romanato
    Segretario generale
  • Tatjana Bassanese
    Segretaria provinciale
  • Sara Quartarella
    Segretaria provinciale

Lavoratori senza tutela e protezioni sociali (collaboratori, consulenti, lavoratori interinali)

NIdiL e' una sruttura sindacale che nasce nel 1998 dall'esigenza della Cgil di dare voce e rappresentanza a chi lavora senza tutela e senza una rete di protezioni.sociali: collaboratori, consulenti, lavoratori interinali…

NIdiL CGIL (Nuove Identità di Lavoro) è la struttura sindacale della CGIL che rappresenta dal 1998 i lavoratori in somministrazione (ex interinali) ed i lavoratori atipici.

NIdiL è firmataria del CCNL dei lavoratori in somministrazione (ex interinali), contratto che dà diritti e tutele ai lavoratori dipendenti delle agenzie per il lavoro e che prestano la loro attività presso aziende utilizzatrici.

NIdiL combatte, per gli atipici, l'utilizzo improprio dei contratti di lavoro parasubordinato (co.co.pro., collaborazioni occasionali, mini co.co.co., partite iva individuali, associazioni in partecipazione, cessione di diritti d'autore, ecc.). Tali contratti sono spesso utilizzati dai datori di lavoro al posto del lavoro dipendente tradizionale, perché costano meno e rendono i lavoratori maggiormente ricattabili anche a causa delle frequenti scadenze dei contratti stessi.

NIdiL contratta inoltre diritti e tutele adeguate quando i contratti sono usati in modo proprio e/o rispondono a chiare scelte del lavoratore.


NIdiL – NUOVE IDENTITÀ DI LAVORO

(collaboratori, consulenti, lavoratori interinali) è una struttura sindacale che nasce nel 1998 dall’esigenza della Cgil di dare voce e rappresentanza a chi lavora senza tutela e senza una rete di protezioni.sociali: collaboratori, consulenti, lavoratori interinali…
NIdiL CGIL è la struttura sindacale della CGIL che rappresenta dal 1998 i lavoratori in somministrazione (ex interinali) ed i lavoratori atipici. NIdiL è firmataria del CCNL dei lavoratori in somministrazione (ex interinali), contratto che dà diritti e tutele ai lavoratori dipendenti delle agenzie per il lavoro e che prestano la loro attività presso aziende utilizzatrici.
 
NIdiL combatte, per gli atipici, l’utilizzo improprio dei contratti di lavoro parasubordinato (co.co.pro., collaborazioni occasionali, mini co.co.co., partite iva individuali, associazioni in partecipazione, cessione di diritti d’autore, ecc.). Tali contratti sono spesso utilizzati dai datori di lavoro al posto del lavoro dipendente tradizionale, perché costano meno e rendono i lavoratori maggiormente ricattabili anche a causa delle frequenti scadenze dei contratti stessi.
 
NIdiL contratta inoltre diritti e tutele adeguate quando i contratti sono usati in modo proprio e/o rispondono a chiare scelte del lavoratore.
Via Longhin, 117 Padova Tel. 049-8944211 - Fax 049-8944213 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. PEC : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per il Caaf chiamare il Centro Unico di Prenotazione tel. 0497808208


© All rights reserved. Powered by Cybcom.

Torna all'inizio