0498944296
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3486934106 Tatjana
3463153786 Mirko
Padova (PD) | via Longhin 117/121 |
Martedì 9.00 – 12.00 |
Tatjana Bassanese |
Piazzola Sul Brenta (PD) | via Della Roggia 5 |
Martedì 15.00-19.00 |
Mirko Romanato |
Cittadella (PD) | via Ca’ Nave 103 |
Martedì 15.00-18.00 |
Tatjana Bassanese |
Trebaseleghe (PD) | via Torino 17 |
Mercoledì 15.00-19.00 |
Mirko Romanato |
Este (PD) | via Atheste 3 A |
Lunedì 15.00-19.00 |
Mirko Romanato |
Piove di Sacco (PD) | via Gramsci 2 | Giovedì 15.00-18.00 | Mirko Romanato |
NIdiL e' una sruttura sindacale che nasce nel 1998 dall'esigenza della Cgil di dare voce e rappresentanza a chi lavora senza tutela e senza una rete di protezioni.sociali: collaboratori, consulenti, lavoratori interinali…
NIdiL CGIL (Nuove Identità di Lavoro) è la struttura sindacale della CGIL che rappresenta dal 1998 i lavoratori in somministrazione (ex interinali) ed i lavoratori atipici.
NIdiL è firmataria del CCNL dei lavoratori in somministrazione (ex interinali), contratto che dà diritti e tutele ai lavoratori dipendenti delle agenzie per il lavoro e che prestano la loro attività presso aziende utilizzatrici.
NIdiL combatte, per gli atipici, l'utilizzo improprio dei contratti di lavoro parasubordinato (co.co.pro., collaborazioni occasionali, mini co.co.co., partite iva individuali, associazioni in partecipazione, cessione di diritti d'autore, ecc.). Tali contratti sono spesso utilizzati dai datori di lavoro al posto del lavoro dipendente tradizionale, perché costano meno e rendono i lavoratori maggiormente ricattabili anche a causa delle frequenti scadenze dei contratti stessi.
NIdiL contratta inoltre diritti e tutele adeguate quando i contratti sono usati in modo proprio e/o rispondono a chiare scelte del lavoratore.
Nella serata di venerdì 24 marzo 2023 sono stati effettuati controlli in tutta Italia ad opera del Comando Carabinieri per la tutela del lavoro, finalizzati a verificare il rispetto degli obblighi di legge da parte delle piattaforme di food delivery e le eventuali forme di sfruttamento lavorativo nei confronti dei rider.
Questo perché si sono già registrati in Italia casi di caporalato digitale, una nuova forma di sfruttamento che coinvolge proprio i lavoratori rider, realizzato attraverso cessioni di account per accedere alle piattaforme di food delivery dietro la corresponsione al titolare dell'account di una quota percentuale del guadagno giornaliero del lavoratore che effettua materialmente la consegna.
Gli account, registrati sulle piattaforme anche (e spesso) tramite l’utilizzo di documenti falsi, sarebbero gestiti da un “caporale” che poi cede ad altri rider gli accessi in modo che questi materialmente eseguano la prestazione lavorativa della consegna, previa trattenuta di una quota del guadagno giornaliero (dal 20 al 50 per cento) operata dallo stesso caporale, con conseguenti ingenti profitti per quest’ultimo.
L’operazione di ieri ha verificato la presenza del fenomeno sull'intero territorio nazionale concentrato soprattutto nel centro-Nord Italia ed interessante esclusivamente lavoratori stranieri: è emerso che l'11% dei rider stranieri lavorano in cessione di account. L'operazione ha interessato 823 lavoratori stranieri in tutta Italia e portato all'accertamento di 23 prestazioni lavorative fornite da persone con permesso di soggiorno irregolare.
Anche Padova è stata coinvolta nell’operazione e per questo i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro, unitamente alla Polizia Locale, hanno effettuato controlli dei riders che operano in città. Le forze dell’ordine hanno dichiarato che al momento nessuna irregolarità è stata riscontrata e che i controlli proseguiranno nei prossimi giorni.
“Come Nidil territoriale siamo a conoscenza di questo fenomeno che coinvolge i lavoratori di questo settore, che già sono noti per la mancanza di tutele e di retribuzioni adeguate. Il caporalato prolifera dove c’è iniquità, dove c’è sfruttamento e lavoro sommerso, favorito anche dalle norme che costringono all'illegalità una parte dei cittadini stranieri presenti in Italia.. Per questi motivi noi chiediamo una regolamentazione di questo tipo di lavoratori, soprattutto perché il rapporto di lavoro attraverso l’app sia per quanto riguarda i diritti che i doveri dei lavoratori è iniquo. In un’epoca si tenta di far ripartire rapporti di lavoro che sono basati sulle relazioni uno a uno fra dipendente e azienda, senza la definizione di confini e di regole che invece sono alla base di uno stato di diritto.” Ha dichiarato oggi Mirko Romanato, segretario generale del Nidil di Padova.
© All rights reserved. Powered by Cybcom.