SEDI | ORARI CONSULENZA |
SEDE CENTRALE PADOVA Via Longhin 117-Tel. 049 89 44 223 |
Lunedì 17.00 – 18.30 Giovedì 17.00 – 18.30 |
CGIL Camposampiero Via Vivaldi 2-Tel 049 5790114 |
Martedì 16.00 – 18.00 |
CGIL Cittadella Via Ca' Nave, 103-Tel. 049 9402263 |
Lunedì 16.30 - 18.30 |
CGIL Este Via S. Rocco 16-Tel 0429 602058 |
Martedì 16.00 – 18.00 |
CGIL Monselice V.le della Repubblica, 27-Tel 0429 782280 |
Lunedì 16.30 - 18.00 |
CGIL Piove di Sacco Via Gramsci 2-Tel 049 9703732 |
Giovedì 16.30 – 18.30 |
CGIL Montagnana Via Trevisan 8-el 0429 81192 |
Lunedì 16.00 – 18.00 Giovedì 10.00 – 13.00 |
Anche a Padova, come in molte altre città (attualmente sono circa 40), sabato 18 ottobre il mondo della scuola e tutte le sue componenti (bambinɜ, ragazzɜ, insegnanti, genitori, personale di collaborazione, associazioni del Terzo Settore) prenderanno la parola per dire NO! ALLE INDICAZIONI NAZIONALI 2025 e un fortissimo SÌ! per la scuola pubblica, democratica, ispirata dai princìpi della Costituzione.
Le Indicazioni Nazionali proposte dal Ministero della Pubblica Istruzione e del Merito e dipinte come “nuove” fanno, al contrario, riferimento ad un modello di scuola e di istruzione superato da decenni grazie alle pratiche didattiche e all’ elaborazione pedagogica, un modello lontano mille miglia dalla realtà che chi ha occhi per vedere e orecchie per ascoltare verifica tutti i giorni.
Per rispondere a quella che è una vera e propria offensiva restauratrice e reazionaria del governo e del ministero preposto, si è recentemente costituita a Padova un’azione organizzata collettiva che si è data il nome di Padova per la Scuola Pubblica e Democratica.
Il coordinamento riunisce organizzazioni sindacali di categoria, associazioni professionali di insegnanti e di ricercatori, coordinamenti di studentɜ, associazioni di genitori e del Terzo Settore.
Aderiscono attualmente a Padova per la Scuola Pubblica e Democratica Anfis, Anpi, Cesp, Cgil, Cobas Scuola, ConTatto C.e.m.e.a. Veneto, Coordinamento Studentɜ Mediɜ, Epimeleia, Flc Cgil, Legambiente Scuola e formazione, Mce, Open your borders, Priorità alla scuola, Proteo Fare Sapere, Quadrato meticcio, Quale scuola per il futuro?, Rete dellɜ Studentɜ, Mediɜ, Sasfal Cgil.
Alcune delle suddette associazioni sono parte del Tavolo Nazionale per la Scuola Democratica, promotore in tutta Italia di iniziative di protesta per il 18 ottobre. Padova per la Scuola Pubblica e Democratica rappresenta una convergenza locale tra movimenti e associazioni radicati nel territorio e lɜ rappresentanti padovanɜ del Tavolo per la scuola democratica.
Padova per la Scuola Pubblica e Democratica invita quantɜ hanno a cuore l’educazione e l’istruzione come basi fondanti di una società vitale e accogliente, investimento per il futuro e non costo da tagliare, alla mobilitazione collettiva che si terrà sabato 18 ottobre secondo il seguente programma:
Uniti dallo slogan "Liberɜ di imparare, liberɜ di insegnare", l'appuntamento è quindi alle 15:30 di sabato 18 in Piazza Antenore, davanti alla Prefettura, dove si concentreranno i partecipanti che, in corteo, partiranno alla volta di Piazza Capitaniato dove ci sarà un presidio con laboratori bambini, stand delle associazioni e gli interventi.
Il servizio di Telenordest sulla mobilitazione del mondo della scuola del 18 ottobre in oltre 40 città italiane, tra cui Padova
La Federazione Lavoratori della Conoscenza, FLC CGIL, è nata nel 2004 con la fusione tra la CGIL Scuola e il Sindacato Nazionale Università e Ricerca. Il Congresso costitutivo si è tenuto dal 15 al 18 febbraio 2006 a Trieste e Portorose (Slovenia). La FLC è, quindi, nata in Europa. San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno) ha ospitato i lavori del 2° Congresso nazionale.
La FLC è il sindacato di tutti coloro che lavorano nei settori della scuola (pubblica, privata e scuole italiane all'estero), dell'educazione degli adulti, dell'università (pubblica e privata), della ricerca (pubblica e privata), della formazione professionale, dell'alta formazione artistica e musicale. In un parola, è il sindacato di chi lavora nei settori della conoscenza: dirigenti, docenti, amministrativi, collaboratori scolastici, tecnici, tecnologi, ricercatori, qualunque sia il loro rapporto di lavoro (pubblico o privato), a tempo indeterminato, determinato, di collaborazione, precario.
La FLC è nata per riunire in un contesto organico tutto il ciclo della conoscenza, rafforzare la rappresentanza dei lavoratori e le loro tutele, essere il punto di riferimento politico e professionale di un mondo che associa a tante diversità (competenze, profili) tanti punti in comune (i saperi sono uno strumento fondamentale per dare alle persone pari opportunità).
© All rights reserved. Powered by Cybcom.