FILT

FEDERAZIONE ITALIANA LAVORATORI TRASPORTI

La FILT riceve su appuntamento

lunedì 9.30 – 12.30, 14.30 – 17.00
mercoledì 9.30 – 12.30, 14.30 – 17.00
venerdì 9.30 – 12.30, 14.30 – 17.00

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 049-8944299

Cambio di appalto per la logistica a Peroni, i lavoratori dicono no: scatta lo stato di agitazione. Filt Cgil Padova sul piede di guerra

02 Dicembre 2023

Filt Cgil Padova: “Questo cambio d’appalto non s’ha da fare! Il trascorso vissuto dagli operatori in appalto Peroni racconta anni e anni di duro lavoro a fronte di continui cambi di appalto, quote sociali perse e ricadute anche fiscali e retributive a loro svantaggio. Oggi è tempo di cambiare modello”.

Geodis è una società multinazionale operante all’interno del birrificio Peroni nella movimentazione della merce.  Geodis è tuttora sottoposta ad amministrazione controllata poiché si è avvalsa di società accusate di evasione fiscale milionaria. Nei mesi scorsi la CGIL ha contribuito a fare emergere queste criticità arrivando attraverso la lodevole mediazione della Regione Veneto ad accorciare la filiera e a stipulare assunzioni diretta in capo a Geodis. Una conquista che ha cancellato decenni di sfruttamento e che oggi è messa in discussione dalla decisione unilaterale della Committenza Birra Peroni. 

“Non ci stiamo! Ma quale cambio di appalto? A Peroni diciamo solo due cose: o Geodis, e i suoi lavoratori, restano a gestire la logistica in Peroni, oppure se l’azienda se ne va, quei lavoratori vanno internalizzati dalla stessa Peroni. Se ne facciano una ragione: altre strade non ci sono. Altrimenti si andrà allo scontro e si continuerà con lo sciopero. E questo significa, data la cruciale attività che questi lavoratori svolgono, fermare l’attività dell’intero stabilimento Peroni.”

Non lasciano spazio a nessuna ambiguità, Massimo Cognolatto, Segretario Generale Filt Cgil Padova e Daniel Perta, Segretario Provinciale Filt Cgil Padova, riguardo allo stato di agitazione che i lavoratori di Geodis hanno proclamato al termine dell’assemblea sindacale tenutasi mercoledì sera dopo aver preso atto della chiusura della Committenza e la volontà di affidare le attività a Cab Log (azienda che opera nella logistica con sede a Noale) dal 1° gennaio 2024 al posto di Geodis. Un’ipotesi contro cui hanno deciso di ribellarsi.

Vogliamo sottolineare – proseguono il Segretario Generale e Provinciale della Filt Cgil Padova – come dopo anni di duro lavoro segnati da continui cambi di appalto, precariato, perdita di quote sociali e contributi, finalmente a partire da maggio 2023, grazie all’opera del sindacato, quei lavoratori erano stati internalizzati passando direttamente alle dipendenze della Geodis. In questo modo avevano acquisito diritti mai goduti venendo inquadrati all’interno del CCNL Trasporti e Logistica. Una vittoria ottenuta anche grazie all’impegno delle Istituzioni, a partire dalla Regione Veneto, che nel 2021 aveva ospitato gli incontri tra sindacati e parti datoriali da cui era nato il 'Protocollo per il superamento delle criticità della filiera della logistica'. E l’accordo con Geodis era stato anche un modo per dare gambe a quel protocollo”.

Ora, come niente fosse – tuonano Cognolatto e Perta – alla Peroni hanno deciso di tornare indietro e rimangiarsi tutto. Addirittura Cab Log ci ha comunicato che intende subappaltare le attività in service ad un’altra ditta, allungando così di nuovo la filiera. Non è accettabile, anche alla luce del protocollo Regionale sulla legalità nella logistica sottoscritto in Regione Veneto nel 2021. Per questo i lavoratori hanno deciso di proclamare lo stato di agitazione, scioperando. E continueranno su questa linea finché Peroni non si prenderà le sue responsabilità. La CGIL è impegnata concretamente a dare gambe agli impegni che le parti sindacali e datoriali hanno sottoscritto nel 2021 presso le sedi istituzionali: accorciare le filiere, garantire diritti nel rispetto della legalità e produrre una discussione vera su lavoro e operatività”.

E quindi ribadiamo – concludono i due sindacalisti – che se Geodis andrà via da Peroni, l’unica strada percorribile è l’internalizzazione di quei lavoratori nella stessa Peroni. Pensiamo sia arrivato il momento di cambiare modello industriale, di piantarla di distinguere tra lavoratori di serie A e di serie B all’interno degli stessi luoghi di lavoro. E chiediamo alla Regione Veneto e all’assessore Donazzan, che sappiamo essere attenta al tema, di far sentire la propria voce. A rischio è la stessa credibilità delle istituzioni: non è possibile firmare protocolli d’intesa che poi a pochi mesi di distanza vengono completamente dimenticati”.

Il servizio di 7 Gold Telepadova sullo sciopero e presidio davanti alla Peroni di Padova

SEGRETERIA FILT PADOVA

  • Massimo Cognolatto
    Segretario generale
  • Maria Giovinazzo
    Segretaria provinciale
  • Andrea Rizzo
    Segretario provinciale

FILT NAZIONALE



FILT

Organizza i lavoratori addetti ai servizi, alle attività dirette o ausiliarie, di trasporto terrestre, marittimo, aereo.

La Federazione Italiana Lavoratori Trasport, FILT CGIL, è il sindacato delle lavoratrici e dei lavoratori che operano nel campo dei trasporti e della viabilità, ed è il risultato di un processo di unificazione di sei sindacati di categoria che avevano le seguenti denominazioni: FIAI (Federazione Italiana Autoferrotranvieri e Internavigatori); FIFTA (Federazione Italiana Facchini Trasportatori ed Ausiliari); FILM (Federazione Italiana Lavoratori del Mare); FILP (Federazione Italiana Lavoratori dei Porti); FIPAC (Federazione Italiana Personale Aviazione Civile); SFI (Sindacato Ferrovieri Italiani).

La FILT CGIL organizza tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori iscritti alla CGIL che prestano la loro attività nei settori del trasporto aereo, marittimo e terrestre (su ferro e su gomma) e nel settore dei servizi ausiliari e complementari alle attività di trasporto.

La Filt ha lo scopo di: assicurare l'unità politica, programmatica e di azione delle lavoratrici e dei lavoratori dei trasporti e della viabilità; garantire omogeneità ed organicità alle linee di politica dei trasporti in stretta interdipendenza con la strategia generale del movimento sindacale, dando preminenza al trasporto collettivo rispetto a quello individuale e ai modi meno gravosi per l'impatto ambientale, più sicuri, più economici, funzionali ed integrabili ai fini dello sviluppo economico e del riequilibrio settoriale e territoriale del Paese; concorrere alla tutela degli interessi economici, professionali e sociali delle lavoratrici e dei lavoratori dei trasporti e della viabilità; contribuire ad aumentare la capacità contrattuale delle lavoratrici e dei lavoratori del settore; sviluppare il proselitismo e la sindacalizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori dei trasporti e della viabilità, ponendo tutta l'organizzazione, le sue risorse e i suoi mezzi al servizio della partecipazione consapevole delle lavoratrici e dei lavoratori alla vita e alle scelte del sindacato; acquisire e gestire il diritto di informazione, di intervento e di controllo sulla attività delle imprese, sui programmi di investimento, di riconversione produttiva e di dislocazione territoriale, sui processi produttivi e sull'organizzazione del lavoro; sostenere una politica dei trasporti e della viabilità finalizzata alla integrazione e alla unità europea, allo sviluppo dei Paesi emergenti e delle aree depresse, e affermare avanzati diritti comuni delle lavoratrici e dei lavoratori europei.

Via Longhin, 117 Padova Tel. 049-8944211 - Fax 049-8944213 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. PEC : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per il Caaf chiamare il Centro Unico di Prenotazione tel. 0497808208


© All rights reserved. Powered by Cybcom.

Torna all'inizio