Nonostante tutti i problemi che attanagliano la scuola tiene ultimamente banco, su TV e giornali, la proposta formulata dalla Provincia di Padova di introdurre la settimana corta per gli istituti superiori del territorio, al fine di tagliare un po’ i costi per il riscaldamento degli edifici.
In sostanza, si propone di programmare le lezioni dal lunedì al venerdì con l’esclusione del sabato, spalmando le sue ore nel corso dei 5 giorni precedenti.
Una proposta che permetterebbe, secondo Alessandro Bisato, consigliere provinciale all’Edilizia Scolastisca, un consistente risparmio sui consumi:...
La grave situazione politica determinatasi nel Paese ha indotto la CGIL a rimandare il proprio congresso.
Il Sindacato Pensionati Italiani ritiene necessario incontrare i propri iscritti e tutti i cittadini per dei momenti di confronto sui drammatici problemi ambientali, sociali, economici ed intergenerazionali che attanagliano il Paese. Nel mese di settembre ogni lega SPI CGIL della provincia di Padova organizzerà delle assemblee pubbliche.
Qui di seguito il calendario e i luoghi degli incontri
7 settembre
Padova Nord: 15.30 – 18.00 | Sala Brenta in Piazza Bachelet a Vigodarzere
Vigonza:...
Descrizione allegato: L'articolo de il Mattino di Padova
Approfondimento oggi, sul Mattino di Padova, della difficile situazione economica in cui si trova un padovano su quattro (circa il 38%, cioè 246.702 contribuenti in Provincia), ossia chi è costretto a vivere con un reddito lordo al di sotto dei 15 mila euro annui, vale a dire con circa mille euro al mese. Una brutta condizione soprattutto se rapportata con il notevole aumento del costo della vita (visibile non solo sulle bollette di gas ed elettricità ma anche sull’aumento del prezzo dei beni di largo consumo) registrato negli ultimi mesi e che con l'arrivo dell'autunno rischia di diventare...
Descrizione allegato: Il comunicato dei "Beati i Costruttori di Pace" sull'iniziativa
Come tutti gli anni la CGIL di Padova aderisce all'iniziativa per non dimenticare le bombe atomiche sganciate sulle città di Hiroshima e Nagasaki.
I conflitti ancora aperti e da ultimo quello in Ucraina ci dicono chiaramente che l'atomica non è solo memoria, tutt'altro.
Come negli anni scorsi l'appuntamento è per sabato 6 agosto dalle ore 8 alle ore 9 davanti a Palazzo Moroni, sul Liston.
Alle ore 8.15, ora del bombardamento, sarà osservato un minuto di silenzio.
Invitiamo a partecipare numerosi.
Descrizione allegato: L'articolo de il Gazzettino di Padova con l'intervento di Dario Verdicchio
Tiene banco sulla stampa cittadina il tema degli infortuni sui luoghi di lavoro che, dati dell’Inail, nel 2022, tra gennaio e maggio, sono stati complessivamente 6012 contro i 4961 del 2021. Altro dato preoccupante che emerge è l’età media di chi perde la vita che da 40,47 anni nel 2021 è scesa a 38,63 anni nel 2022.
Davanti a questa autentica strage silenziosa I sindacati confederali rispondono compatti perseguendo un unico obiettivo: zero morti sul lavoro. E per arrivarci, ritengono, è necessario investire nella formazione, imprimere un cambio di mentalità netto e radicale nelle imprese...
Un protocollo, formato da diciassette punti da rispettare, che costituisce un vero e proprio osservatorio di vigilanza sulla legalità degli appalti comunali. È quanto è stato firmato ieri, mercoledì 26 luglio, a Palazzo Moroni, sede del Comune di Padova, tra il sindaco Giordani e l’Assessora Colonnello da una parte, e le parti datoriali e Cgil Cisl e Uil dall’altra parte, al fine di migliorare la qualità di affidamento dei cantieri e dei servizi messi a gara dall’amministrazione comunale. Due i cardini intorno a cui ruota questo nuovo protocollo: tutelare le condizioni dei lavoratori ed evitare...
Descrizione allegato: L'articolo sulla vicenda del Mattino di Padova
“Inca Cgil Padova: una sentenza che farà discutere”
“Il protagonista, suo malgrado, di questa vicenda è un operaio di un’azienda di Piove di Sacco. Diciamo che è poco più che quarantenne e che chiameremo, per preservarne la privacy, con il nome di fantasia di Mario”. È così che Antonella Franceschin, Direttrice dell’Inca Cgil Padova, inizia a raccontare questa storia che si è risolta con una sentenza del Tribunale di Padova dello scorso 30 giugno. Una sentenza destinata a fare molto rumore perché riguarda una tematica assai ricorrente e rilevante, quella dei licenziamenti per inidoneità al...
Momento di svago e verità. Venerdì 22 luglio, alle 18.00, presso il Parco Urbano Termale di Abano Terme, la FP Cgil Padova ha incontrato i genitori dei bambini dei centri per l’infanzia “Prati Colorati” e “Monterosso” per spiegare la situazione delle lavoratrici dopo la decisione dell’Amministrazione Comunale di cambiare l’appalto per la gestione dei due asili nido
Un momento conviviale con educatrici, bambini e i loro genitori. Ma non solo: insieme a loro anche i rappresentanti sindacali della FP Cgil che seguono le lavoratrici degli asili nido “Prati Colorati” e “Monterosso” coinvolte dal...
Descrizione allegato: L'articolo de il Gazzettino sul sit in di domani
Guerra in Ucraina: il 23 luglio mobilitazione nazionale per la Pace – Campagna Europe For Peace. A Padova sit-in, dalle 17.30 alle 19.00, davanti a Palazzo Moroni con le realtà laiche e religiose di Uniti Per la Pace Padova ed il Comune di Padova
Prima il via libera all’esposizione di uno striscione davanti al Palazzo della Gran Guardia, in Piazza dei Signori, con il logo di Europe for Peace per la cessazione del conflitto in Ucraina, poi la totale adesione e partecipazione al sit-in promosso dalle tante associazioni, laiche e religiose, che si riconoscono nella sigla “Uniti per la Pace Padova”...
Via Longhin, 117 Padova
Tel. 049-8944211 - Fax 049-8944213 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per il Caaf chiamare il Centro Unico di Prenotazione
tel. 0497808208