• Home
  • Notizie
  • Cgil Padova e Legacoop Veneto lanciano "Tessere Comunità": Formazione e Inclusione per Migranti e Operatori

Cgil Padova e Legacoop Veneto lanciano "Tessere Comunità": Formazione e Inclusione per Migranti e Operatori

È stato presentato ieri, venerdì 14 novembre, presso la sede della Cgil di Padova, il progetto congiunto sperimentale "Tessere Comunità", nato dalla collaborazione tra la Cgil di Padova e Legacoop Veneto Comitato Territoriale di Padova. Un’iniziativa che, attraverso un percorso operativo che prevede l'istituzione di un gruppo di lavoro per seguirne l'attuazione e concretizzarne i contenuti, ha l’obiettivo di sostenere l'inserimento sociale, territoriale e lavorativo dei migranti ospiti dei progetti CAS e SAI gestiti dalle cooperative associate a Legacoop Veneto, e degli operatori sociali e mediatori culturali coinvolti in tali progetti.

Obiettivi e Contenuti del Progetto

Il progetto si articola in attività formative focalizzate sul diritto del lavoro, le tipologie contrattuali, la sicurezza sul lavoro e le forme di tutela. Un'attenzione particolare sarà dedicata alla lotta e al contrasto al caporalato e al lavoro irregolare, oltre alla normativa italiana in materia di immigrazione (ingresso e soggiorno).

“Voglio sottolineare – dice Alioune Badara Diop, Segretario Confederale della Cgil di Padova – la natura dell'iniziativa, ossia di un progetto che nasce per rispondere alle esigenze di chi oggi si trova spesso nelle frange più fragili della nostra società, ovvero i richiedenti asilo e i migranti in generale. Vogliamo fornire strumenti essenziali per l'autonomia e la piena dignità lavorativa, in linea con i valori di solidarietà e lotta contro ogni forma di discriminazione. L'obiettivo è creare le condizioni affinché i migranti possano inserirsi nel tessuto lavorativo del nostro territorio attraverso un percorso trasparente e normato che di fatto superi il caos, le incongruenze e le opacità legate ai ciclici decreti flussi e click day. Si tratta di un’iniziativa che nasce dalla precisa volontà politica di agire di fronte alle carenze istituzionali, dove la Cgil metterà a disposizione gratuitamente volontari qualificati per la formazione su sicurezza e lingua”.

La Visione di Legacoop

Paolo Pastore, Presidente del comitato territoriale Legacoop Padova, ha espresso il suo apprezzamento per il nome del progetto, richiamando la storia del Veneto: "Dobbiamo pensare che alla fine dell'Ottocento, il Veneto perse il 30% della popolazione perché la popolazione emigrò. Nei paesi di arrivo, si formarono così delle comunità di resilienza, create dagli stessi emigranti, che generavano occasioni di lavoro, di scambio, di assistenza. Il paradosso è che a distanza di oltre cento anni, il Veneto è diventato un territorio di immigrazione."

Pastore ha ribadito l'importanza del protocollo: “Pensiamo come Legacoop, che attraverso questo protocollo con la Cgil Padova, unendo le ricchezze del movimento cooperativo e di quello sindacale, di poter mettere un tassello importante di un percorso che porti i migranti che arrivano in Veneto, a ricevere degli strumenti per potersi non assimilare, ma integrare in un tessuto sociale, produttivo, economico. In questo modo, vorrei aggiungere, potranno diventare una ricchezza per il territorio e smettere di venir considerati, come vuole una certa politica, soltanto una fonte di problemi”.

Prospettive Future

Il progetto, coerente con le priorità dell'Agenda 2030, del PNRR e del Piano Nazionale di Integrazione , non intende esaurirsi, ma essere continuativo nel tempo. Alioune Badara Diop ha chiosato: “Non sarà risolutivo, però è qualcosa sempre in più rispetto al nulla che c'è.”

 

Il servizio di Telenordest sul progetto "Tessere Comunità" lanciato da Cgil Padova e Legacoop Veneto

Via Longhin, 117 Padova Tel. 049-8944211 - Fax 049-8944213 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. PEC : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per il Caaf chiamare il Centro Unico di Prenotazione tel. 0497808208


© All rights reserved. Powered by Cybcom.

Torna all'inizio