• Home
  • Notizie
  • Posto di Polizia in Ospedale, Fp Cgil Padova e Silp Cgil Padova: l'operatività non è garantita

Posto di Polizia in Ospedale, Fp Cgil Padova e Silp Cgil Padova: l'operatività non è garantita

“Il Posto di Polizia degli Ospedali di Padova, da tempo in gravi difficoltà, è ormai prossimo al collasso”. È quanto affermano Alessandra Stivali per Funzione Pubblica CGIL Padova e Christian Ferretti, rappresentante del sindacato di Polizia della CGIL.

Da tempo le sigle facenti riferimento alla CGIL sottolineano la centralità di quel presidio di legalità, in un periodo in cui le aggressioni al personale sanitario, fra l’altro, sono all’ordine del giorno o quasi. Purtroppo, la risposta dei vertici è nelle cifre: dai 15-16 operatori impiegati circa vent’anni fa, con turno continuativo a coprire le 24h, si è passati ai 5 attuali, di cui solo uno con la qualifica di Ufficiale di polizia giudiziaria (l’unico cioè, in condizioni normali, titolato a ricevere le denunce, per esempio).

"Se questo non bastasse - dicono i due rappresentanti sindacali - il già risicato numero di operatori viene continuamente impiegato per esigenze differenti da quelle della sicurezza di Ospedali che, sommati fra loro, costituiscono una città nella città. In un momento storico di generale contrazione del numero di operatori di polizia, diventa purtroppo esigenza imprescindibile ricorrere a tutti i disponibili, e questo a prescindere dalle specializzazioni, per garantire i servizi della Questura, ma fatichiamo a comprendere, se non in termini puramente mediatici e politici, l’impiego dei poliziotti dell’Ospedale per le vigilanze ai varchi di Questura e Prefettura, o peggio per le paventate emergenze che hanno determinato l’istituzione delle famigerate “zone rosse”.

 
"Un' utilità quella della zona rossa - attaccano i segretari di Fp Cgil Padova e Silp Cgil Padova - dimostrata, ancora una volta, dai numeri. Il 10 marzo, è la Prefettura stessa a comunicare i dati: a fronte di oltre 600 operatori delle varie Forze dell’ordine impiegati, sono state controllate 5229 persone, con 28 ordini di allontanamento. Controllati che diventano 19.047 al termine della “sperimentazione” in Stazione, con 48 ordini di allontanamento. Tradotto, significa che lo 0,25% delle persone controllate, è stato fatto oggetto di provvedimenti, peraltro amministrativi: a nulla vale il tentativo di “dopare” le statistiche, facendovi rientrare arresti, frutto del normale controllo del territorio e dei servizi di prevenzione. Sono i numeri di una città più che sicura, pur con i suoi problemi, che necessitano di soluzioni e non di proclami e operazioni di maquillage".

"Nel frattempo - concludono Stivali e Ferretti - per l’Azienda Ospedaliera lavorano 6728 dipendenti, che gestiscono circa 15.000 accessi quotidiani al solo Ospedale Civile, cui si sommano i 2300 del Sant’Antonio, e gli stimati 18.600 dello IOV. Si tratta di una città di medie dimensioni, in quotidiano movimento, privata di un servizio essenziale in nome di una sicurezza annunciata e mai attuata. Nel momento in cui scriviamo, per dare maggiore copertura oraria, gli operatori di polizia operano da soli in ogni turno, sabato 19 luglio il posto di polizia chiuderà alle 13, per riaprire forse solo al pomeriggio della domenica, ed in via eccezionale, con gli operatori non in vacanza, ma appunto impiegati altrove. Di sabato sera, resteranno le sole guardie giurate a presidiare questa città di oltre 343.000 metri quadri, ma cittadini e sanitari stiano tranquilli: nel resto della settimana, fino al calar del sole, ci sarà ben un poliziotto a vegliare sulla loro sicurezza".

I Segretari Provinciali FP CGIL - SILP CGIL
Alessandra Stivali e Christian Ferretti
Via Longhin, 117 Padova Tel. 049-8944211 - Fax 049-8944213 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. PEC : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per il Caaf chiamare il Centro Unico di Prenotazione tel. 0497808208


© All rights reserved. Powered by Cybcom.

Torna all'inizio