I Consultori familiari hanno fatto la storia dei diritti e della salute di intere generazioni nel nostro Paese, ma i ripetuti tagli alla sanità pubblica ne hanno ridotto drasticamente il numero e il personale sanitario, sociosanitario e amministrativo che ci lavora.
La Legge prevede 1 consultorio familiare ogni 20mila abitanti, invece sono 1 ogni 32mila (- 40%), la maggior parte dei quali non dispone di tutte le professionalità previste: psicologhe/i, ginecologhe/i, ostetriche, assistenti sociali, mediatrici e mediatori culturali.
ECCO COSA VOGLIAMO:
- Assicurare in tutto il Paese i livelli assistenziali previsti dalla normativa inserendo nel Fondo Sanitario Nazionale un finanziamento aggiuntivo e vincolato per i consultori pubblici.
- Assunzioni mirate in tutte le regioni per garantire équipe multidisciplinari.
- Percorsi assistenziali e di presa in carico - anche psicologica - per tutto l’arco della vita: adolescenza, gravidanza, post-parto, allattamento, infertilità, menopausa, post-menopausa.
- Offerta gratuita di tutti i metodi contraccettivi e di prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse
- La piena applicazione della Legge 194 e delle Linee di indirizzo del Ministero della Salute sulla interruzione volontaria di gravidanza con la possibilità di ricorrere all’IVG farmacologica fino alla 9a settimana.
- Percorsi di reclutamento mirati per personale non obiettore di coscienza.
- Impedire la presenza di associazioni e movimenti antiabortisti all’interno dei consultori.
- Il Percorso Nascita per tutte le famiglie con neonati/e entro 7 giorni dalla nascita e per almeno 6 mesi: assistenza domiciliare, sostegno all’allattamento, supporto all’accudimento.
Smantellare i consultori significa demolire luoghi e servizi pubblici per la salute sessuale e riproduttiva, per la prevenzione della violenza di genere, del disagio giovanile e familiare, per l’educazione all’affettività e alla sessualità, per la salute delle donne lungo tutta la vita, per l’accesso libero e sicuro all’IVG.
I consultori devono tornare ad essere il luogo privilegiato della presa in carico per tutti i bisogni di salute previsti dalla legge che li ha istituiti, innovandone le pratiche, garantendo a chi ci lavora condizioni di lavoro adeguate e formazione continua.
In allegato
→ Volantino / CONSULTORI FAMILIARI Dove la cura incontra i diritti
→ Documento / Documento della campagna Cgil e Fp "Consultori Familiari Pubblici dove la cura incontra i diritti"
Il filmato del Seminario sui Consultori Familiari tenuto, presso la Cgil Nazionale, il 16 ottobre del 2024