• Home
  • Notizie
  • Da via del Padovanino a Via Longhin. Sabato 8 febbraio, gran successo della Festa Intergenerazionale della Cgil di Padova

Da via del Padovanino a Via Longhin. Sabato 8 febbraio, gran successo della Festa Intergenerazionale della Cgil di Padova

In più di 150 i partecipanti alla giornata organizzata nell’ambito dei festeggiamenti per i 130 anni della Camera del Lavoro di Padova

 

Una vera festa intergenerazionale in piena regola. È quella andata in scena sabato 8 febbraio presso l’antica Trattoria da Gambaro a Cadoneghe e che ha visto riuniti in un’unica sala, diverse generazioni di sindacaliste e sindacalisti che hanno operato presso la Cgil di Padova quando aveva la sede in pieno centro storico, in via del Padovanino, insieme all’attuale gruppo di dirigenti e delegati che, dal 2001, hanno la propria sede in via Longhin.

Un’iniziativa in cui, oltre a ricordare il passato, si è discusso e riflettuto sulle sfide attuali che lavoratrici e lavoratori, pensionate e pensionati si trovano ad affrontare, in un contesto politico non certo favorevole al miglioramento delle loro condizioni, e alla luce degli ultimi recenti provvedimenti legislativi che pregiudicano il quadro normativo di diritti a loro tutela. Un’occasione, dunque, per un confronto tra passate e nuove generazioni sui temi cruciali attinenti alle questioni sociali e al mondo del lavoro, passato e futuro, nella provincia di Padova.

La giornata, pensata nell’ambito delle ricorrenze per i 130 anni della Camera del Lavoro di Padova, ha visto la partecipazione di oltre 150 persone e ha vissuto diversi e distinti momenti, iniziati al mattino con i saluti del Presidente della Provincia, Sergio Giordani, di Pietro Pelà Zanni, presidente del Gruppo “Compagne e Compagni… del Padovanino”, nonché Segretario Generale della Camera del Lavoro di Padova nei primi anni 90 e dell’attuale Segretario Generale, Aldo Marturano.

Si è quindi proseguito con una tavola rotonda dal titolo “Solidarietà e continuità intergenerazionale, tra storia e attualità: per il futuro” in cui agli interventi della storica dell’Università di Padova Eloisa Betti, del ricercatore Marco Giampieretti e dell’Avvocato Giuslavorista, Giancarlo Moro, sono succeduti quelli della Segretaria Regionale, Tiziana Basso, e del Segretario Confederale Nazionale, Pino Gismundo.

Nel pomeriggio, dopo il pranzo, c’è la stata la proiezione del documentario “Veniamo da Via del Padovanino”, un giro di interventi di diversi protagonisti passati e attuali del sindacato per arrivare ai saluti finali dopo un toccante momento musicale con la performance “Il Coraggio delle Donne” delle Voci Ribelle, il Coro della Casa delle donne di Padova diretto da Rachele Colombo.

“Si è trattato – ha detto Manuela De Paolis, Segretaria Confederale della Cgil di Padova – di un toccante momento di condivisione e amarcord che ha coinvolto tante donne e uomini che fanno, o hanno fatto, la storia della nostra organizzazione. Una festa molto riuscita dove oltre a ricordare i vecchi tempi, le battaglie a difesa di lavoratrici e lavoratori, si è anche parlato di futuro, di come il lavoro, nei nostri territori, in questi 50 anni sia profondamente cambiato e di come ciò abbia avuto delle conseguenze nel nostro sindacato. Un occasione per guardarci dentro, riflettere sul nostro passato e ripartire più determinati che mai verso le difficili sfide che ci attendono”.

Via Longhin, 117 Padova Tel. 049-8944211 - Fax 049-8944213 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. PEC : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per il Caaf chiamare il Centro Unico di Prenotazione tel. 0497808208


© All rights reserved. Powered by Cybcom.

Torna all'inizio