La Via Maestra: 7 ottobre tutti in piazza a Roma

Una grande manifestazione nazionale a Roma per il lavoro, contro la precarietà, per la difesa e l'attuazione della Costituzione, contro l'autonomia differenziata e lo stravolgimento della nostra Repubblica parlamentare. È "La Via Maestra. Insieme per la Costituzione", la mobilitazione lanciata da più di 100 associazioni e reti, che a loro volta raccolgono tantissime realtà della società civile, tra cui anche la Cgil, per sabato 7 ottobre nella capitale.  In preparazione della manifestazione, sono già in programma assemblee in tutti i posti di lavoro e nei territori per una consultazione straordinaria...

Continua a leggere

'Siamo qui per restare', al via la campagna CGIL per la prevenzione e il contrasto a tutte le forme di molestie e violenza sulle donne

"Siamo qui per restare" è lo slogan che la CGIL ha scelto per la sua campagna nazionale per la prevenzione e il contrasto a tutte le forme di molestie e violenza sulle donne. Una campagna social che accompagnerà e promuoverà le tante iniziative che verranno organizzate nei territori, anche in rete con altre associazioni, e una petizione con gli impegni che dobbiamo assumere, tutte e tutti, per promuovere un vero e radicale cambiamento culturale. Ma "Siamo qui per restare" significa anche per non rinunciare al lavoro, per il diritto alla piena occupazione equamente retribuita, per contrastare...

Continua a leggere

Blocco delle assunzioni e carenza di personale nella sanità del territorio. Ieri il sit in della Cgil davanti alla Prefettura e l’incontro con il Prefetto Francesco Messina

  • Allega:
  • Descrizione allegato: L'articolo de il mattino di Padova sul presidio di ieri
  • video link: Visit Website
Continuano le mobilitazioni sul territorio della Cgil in vista della grande manifestazione del 7 ottobre “La Via Maestra” a Roma. Ieri, occhi puntati sulla situazione nelle strutture sanitarie del nostro territorio con il presidio davanti a Palazzo Santo Stefano – sede della Prefettura di Padova – delle delegate e delegati di Azienda Ospedaliera – Università di Padova, Ulss 6 Euganea e IOV. Presidio che ha preceduto l’incontro tra una delegazione del sindacato di via Longhin e il Prefetto Francesco Messina, al termine del quale il Prefetto ha detto che porterà in Regione, al Presidente Zaia...

Continua a leggere

3 ottobre – GIORNATA NAZIONALE IN MEMORIA DELLE VITTIME DELL’IMMIGRAZIONE

Comitato #IOACCOLGO: “10 anni fa il più tragico naufragio nel Mediterraneo costato la vita a 368 migranti: da allora non è cambiato nulla e la strage in mare prosegue”  Nella notte del 3 ottobre 2013, a un solo miglio dall’isola di Lampedusa, avvenne quello che ancora oggi è considerato il più tragico naufragio di migranti nel Mediterraneo dall’inizio del XXI secolo. Quella notte furono in 368 ad annegare nel disperato tentativo di raggiungere l’Italia e l’Europa attraversando il Canale di Sicilia e lasciandosi alle spalle le coste africane.   I primi soccorritori furono un gruppo di amici...

Continua a leggere

La denuncia della Cgil di Padova. Contratti Pirata: “A Padova, 3 mila i lavoratori coinvolti. Logistica e commercio i settori più colpiti”

  • Allega:
  • Descrizione allegato: L'articolo de il Mattino di Padova con gli interventi del Segretario Confederale della Cgil di Padova, Marco Galtarossa e della Segretaria Generale della Filcams Cgil Padova, Marquidas Moccia
  • video link: Visit Website
Oggi, domenica 1 ottobre, titolo in prima pagina e approfondimento de il mattino di Padova sulla piaga dei contratti pirata che coinvolgono circa 400 mila lavoratori in Italia e 3000 a Padova. Scrive il mattino di Padova: Contratti pirata, cioè non siglati dai sindacati confederali con il lavoratore che ci rimette fino a 500 euro e la 14ma che non esiste. Interi settori dove il salario minimo è una chimera perché si guadagnano 7,50-8 euro all'ora e 9 euro sarebbero già una conquista di dignità. E poi le morti sul lavoro, quelle che straziano perché forse evitabili se ci fosse meno risparmio...

Continua a leggere

Fuga degli infermieri. La Cgil di Padova lancia l’’allarme: “Negli ultimi 10 anni persi 15 mila lavoratrici e lavoratori nelle strutture sanitarie pubbliche”

  • Allega:
  • Descrizione allegato: La pagina de il mattino con l'intervista ad Aldo Marturano
  • video link: Visit Website
Pagina de il mattino di Padova dedicata a quella che si può considerare un’autentica fuga da una professione, vale a dire quella dell’infermiere, con l’intervista di Elvira Scigliano al Segretario Generale della Cgil di Padova, Aldo Marturano. Una fuga che, dati alla mano, inizia già alla fonte vale a dire nelle facoltà universitarie che dovrebbero preparare il futuro personale sanitario a partire da Scienze Infermieristiche che ha perso in un anno il 20% degli iscritti (erano 1.076 nel 2022, sono 854 nel 2023), senza considerare quelli che una volta laureati preferiscono andare a lavorare all’estero...

Continua a leggere

Croce Verde, buco da 2 milioni di euro. Cgil Padova: “A rischio lavoratori e servizi ai cittadini”

  • Allega:
  • Descrizione allegato: La pagina de il Mattino di Padova dedicata alla vertenza con Croce Verde
  • video link: Visit Website
Si è svolto ieri, venerdì 22 settembre, in Prefettura, il tentativo di raffreddamento e conciliazione delle controversie collettive (legge 146/1990) tra la direzione di Croce Verde e la Cgil di Padova, alla presenza e con la mediazione del Prefetto Francesco Messina. Al termine del colloquio, il Segretario Confederale della Cgil di Padova, Marco Galtarossa e il Segretario Provinciale della FP Cgil Padova, Alfredo Sbucafratta, hanno tenuto una breve conferenza stampa in cui hanno spiegato come è andato l’incontro e le dimensioni e conseguenze della crisi che sta attraversando lo storico ente...

Continua a leggere

L’allarme della FP Cgil Padova: “Enti locali sotto organico. In dieci anni personale calato del 18%. Serve un Piano straordinario di assunzioni”

  • Allega: enti_locali_matt.pdf
  • Descrizione allegato: La pagina de il Mattino di Padova dedicata alle difficoltà degli enti locali
Carenza di personale negli enti locali di tutta la provincia di Padova, a partire dal capoluogo. La FP Cgil torna all’attacco e denuncia anche il sostanziale fallimento della legge Delrio, quella che nelle intenzioni doveva favorire le fusioni fra i Comuni ma che invece è rimasta a metà del guado. L’occasione ieri, in una conferenza stampa con la Segretaria Generale della FP Cgil, Alessandra Stivali, e il Segretario Provinciale della categoria, Maurizio Galletto. “Nella provincia di Padova – hanno esordito i due sindacalisti – l’80% degli enti locali ha meno di 10 dipendenti. Un altro 10% ne...

Continua a leggere

Verso il 7 ottobre: la presentazione delle iniziative della Cgil di Padova nella nostra provincia. Lavoro, anziani e scuola: 2.500 padovani verso Roma

  • Allega:
  • Descrizione allegato: L'articolo de il Mattino di Padova
  • video link: Visit Website
Conferenza stampa ieri del Segretario Generale della Cgil di Padova, Aldo Marturano che – accompagnato dai componenti della Segreteria Confederale, Marianna Cestaro, Marco Galtarossa e Dario Verdicchio – ha presentato la grande manifestazione nazionale “La via maestra” in programma a Roma il prossimo 7 ottobre e tutte le iniziative, pubbliche e nelle aziende, nella nostra Provincia che la precederanno. Nel corso dell’incontro sono state date le cifre e spiegati i punti che la manifestazione vuole mettere sotto l’attenzione del Governo e i suoi riflessi nella nostra Provincia. Le assemblee nel...

Continua a leggere

Via Longhin, 117 Padova Tel. 049-8944211 - Fax 049-8944213 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. PEC : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per il Caaf chiamare il Centro Unico di Prenotazione tel. 0497808208


© All rights reserved. Powered by Cybcom.

Torna all'inizio