Trasferimento dell’Ufficio Territoriale di Cittadella delle Agenzie delle Entrate: fallito il tentativo di conciliazione in Prefettura tra sindacati e direzioni regionale e provinciale dell’Agenzia

  • Allega:
  • Descrizione allegato: L'articolo de il Mattino di Padova sull'incontro in Prefettura di ieri
  • video link: Visit Website
Niente da fare. Non è andato a buon fine il tentativo di conciliazione in Prefettura sul previsto trasferimento dell'ufficio territoriale dell'Agenzia delle Entrate di Cittadella a Padova. A confrontarsi ieri i rappresentanti di Fp Cgil, Cisl Fp, Uil PA, FLP Agenzie fiscali, Adl Cobas e Usb e i direttori provinciale e regionale dell’Agenzia delle Entrate, Rodolfo Saraco e Sara Trevisanato, in un incontro conclusosi con una fumata nera. Anzi nerissima. “Siamo di fronte – interviene Maurizio Galletto, il Funzionario della FP Cgil di Padova che sta seguendo la vertenza – a un muro di gomma da...

Continua a leggere

Metalmeccanica, cassa integrazione: boom nel territorio padovano. Cgil Padova: “Così si rischia la crisi sociale”

  • Allega:
  • Descrizione allegato: L'articolo de il Mattino di Padova
Articolo su il Mattino di Padova di oggi sul rischio, decisamente concreto, del ricorso alla Cassa Integrazione per i dipendenti delle aziende del settore metalmeccanico, in particolare quelle siderurgiche e plastiche. Una misura che rischia di coinvolgere circa 2500 lavoratori da qui alla fine dell’anno e presa dalle aziende a seguito dello stop della produzione diventata antieconomica a causa dell’esplosione del prezzo dei costi energetici, addirittura destinati ancora ad aumentare secondo l’opinione degli esperti. Sulla questione è intervenuto anche il segretario generale della Cgil, Aldo...

Continua a leggere

Part time ciclico verticale: in arrivo il bonus di 550 euro

Con l’approvazione definitiva del D.L. “Aiuti” è stata finalmente varata la norma riferita al “fondo per il sostegno al reddito per i lavoratori e le lavoratrici in part time ciclico verticale”, Legge 234 del 31 dicembre 2021, c. 971, vigente per le annualità 2022 e 2023 che prevede l’attribuzione, per una sola volta, di un’indennità una tantum pari a 550 euro. La platea di riferimento sarà costituita da tutti quei lavoratori dipendenti di aziende private titolari di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale nell’anno 2021 che preveda periodi non interamente lavorati di almeno...

Continua a leggere

Il difficile autunno della sanità padovana: Covid, carenza di personale e bassi stipendi. Il grido d’allarme della FP Cgil Padova

  • Allega:
  • Descrizione allegato: L'articolo de il Mattino di Padova
Ampio spazio stamane su il Mattino di Padova sui nodi che presenta la sanità padovana, in particolare l’Usl 6 Euganea, alla vigilia di un autunno che si preannuncia difficile per tutti. Alessandra Stivali, Segretaria Generale della FP Cgil Padova, e Raffaela Megna, Segretaria Provincia Fp Cgil Padova, spiegano in particolare quali sono le criticità che vive il personale sanitario della città del Santo, a partire dal livello degli stipendi che risulta essere il più basso tra le Usl del Veneto. Accanto a questo resta la grande carenza di personale, ravvisabile un po’ in tutto il territorio, non...

Continua a leggere

Chiusura delle scuole superiori padovane nei weekend contro il caro bollette. Flc Cgil Padova: “La decisione spetta alle scuole attraverso i Consigli d’Istituto”

  • Allega:
  • Descrizione allegato: L'articolo de il Gazzettino di Padova sulla proposta di settimana corta per le scuole superiori
  • video link: Visit Website
Nonostante tutti i problemi che attanagliano la scuola tiene ultimamente banco, su TV e giornali, la proposta formulata dalla Provincia di Padova di introdurre la settimana corta per gli istituti superiori del territorio, al fine di tagliare un po’ i costi per il riscaldamento degli edifici. In sostanza, si propone di programmare le lezioni dal lunedì al venerdì con l’esclusione del sabato, spalmando le sue ore nel corso dei 5 giorni precedenti. Una proposta che permetterebbe, secondo Alessandro Bisato, consigliere provinciale all’Edilizia Scolastisca, un consistente risparmio sui consumi:...

Continua a leggere

“PER IL NOSTRO FUTURO! PARTECIPIAMO CONSAPEVOLI”: Lo Spi Cgil Padova incontra i propri iscritti e i cittadini. A settembre assemblee pubbliche in tutta la provincia

La grave situazione politica determinatasi nel Paese ha indotto la CGIL a rimandare il proprio congresso. Il Sindacato Pensionati Italiani ritiene necessario incontrare i propri iscritti e tutti i cittadini per dei momenti di confronto sui drammatici problemi ambientali, sociali, economici ed intergenerazionali che attanagliano il Paese. Nel mese di settembre ogni lega SPI CGIL della provincia di Padova organizzerà delle assemblee pubbliche. Qui di seguito il calendario e i luoghi degli incontri   7 settembre Padova Nord: 15.30 – 18.00 | Sala Brenta in Piazza Bachelet a Vigodarzere Vigonza:...

Continua a leggere

Aumento del costo della vita: autunno difficile per un padovano su 4. Cgil Padova: “Servono interventi urgenti per scongiurare il rischio di tensioni sociali. Non bonus ma interventi strutturali”

  • Allega:
  • Descrizione allegato: L'articolo de il Mattino di Padova
Approfondimento oggi, sul Mattino di Padova, della difficile situazione economica in cui si trova un padovano su quattro (circa il 38%, cioè 246.702 contribuenti in Provincia), ossia chi è costretto a vivere con un reddito lordo al di sotto dei 15 mila euro annui, vale a dire con circa mille euro al mese. Una brutta condizione soprattutto se rapportata con il notevole aumento del costo della vita (visibile non solo sulle bollette di gas ed elettricità ma anche sull’aumento del prezzo dei beni di largo consumo) registrato negli ultimi mesi e che con l'arrivo dell'autunno rischia di diventare...

Continua a leggere

6 agosto 2022: la Cgil aderisce all'iniziativa dei Beati Costruttori di Pace in ricordo delle bombe su Hiroshima e Nagasaki

Come tutti gli anni la CGIL di Padova aderisce all'iniziativa per non dimenticare le bombe atomiche sganciate sulle città di Hiroshima e Nagasaki. I conflitti ancora aperti e da ultimo quello in Ucraina ci dicono chiaramente che l'atomica non è solo memoria, tutt'altro.  Come negli anni scorsi l'appuntamento è per sabato 6 agosto dalle ore 8 alle ore 9 davanti a Palazzo Moroni, sul Liston. Alle ore 8.15, ora del bombardamento, sarà osservato un minuto di silenzio. Invitiamo a partecipare numerosi.  

Continua a leggere

Sicurezza sul lavoro, l’Inail ufficializza: “Crescono gli infortuni”. Verdicchio, Cgil: “Occorre un’inversione di marcia”

  • Allega:
  • Descrizione allegato: L'articolo de il Gazzettino di Padova con l'intervento di Dario Verdicchio
Tiene banco sulla stampa cittadina il tema degli infortuni sui luoghi di lavoro che, dati dell’Inail, nel 2022, tra gennaio e maggio, sono stati complessivamente 6012 contro i 4961 del 2021. Altro dato preoccupante che emerge è l’età media di chi perde la vita che da 40,47 anni nel 2021 è scesa a 38,63 anni nel 2022. Davanti a questa autentica strage silenziosa I sindacati confederali rispondono compatti perseguendo un unico obiettivo: zero morti sul lavoro. E per arrivarci, ritengono, è necessario investire nella formazione, imprimere un cambio di mentalità netto e radicale nelle imprese...

Continua a leggere

Via Longhin, 117 Padova Tel. 049-8944211 - Fax 049-8944213 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. PEC : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per il Caaf chiamare il Centro Unico di Prenotazione tel. 0497808208


© All rights reserved. Powered by Cybcom.

Torna all'inizio