Rilancio occupazione in Provincia di Padova. Cgil: “Non è tutto oro quello che luccica”

  • Allega:
  • Descrizione allegato: L'articolo de il Gazzettino di Padova
  • video link: Visit Website
Articolo stamane del Gazzettino di Padova che riporta i dati di Veneto Lavoro, l'agenzia regionale che si occupa di monitorare l'andamento dell'occupazione, in Regione e, in particolare, nella Provincia di Padova. Dati che registrano, nel mese di ottobre, il solo dato positivo confortante di tutte le province venete. Con 787 occupati in più infatti è l'unico territorio a non subire pesanti perdite, come ad esempio Venezia e Verona dove il comparto turistico paga pesantemente la crisi pandemica. Sul tema, interpellato, interviene Aldo Marturano, segretario della Cigl, che conferma la ripartenza,...

Continua a leggere

Manifestazione Unitaria Regionale a Mestre: almeno 2000 le partecipazioni padovane

Cgil Cisl e Uil: “La manovra del Governo non da risposte al problema del precariato e lavoro povero: 8 milioni di persone, prevalentemente donne e giovani, in Italia, quasi 150 mila persone, in provincia di Padova. Un esercito di persone, se non si interverrà, costrette ad un presente pieno di difficoltà e destinate ad un futuro molto incerto con pensioni assolutamente inadeguate” “Al rilancio economico corrisponde un aumento del lavoro precario: nei primi 10 mesi del 2021, in provincia di Padova, il saldo tra cessazioni e assunzioni, è stato di circa 700 posti di lavoro a tempo...

Continua a leggere

Controllo Spisal e sequestro macchinari all'azienda O Bag di Campodarsego. Cgil: "Diventi occasione di riflessione"

Filctem Cgil e Cgil Padova: “Il controllo e il sequestro di macchinari avvenuto alla O Bag di Campodarsego ci impone una riflessione sul tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e di come ad esse sia strettamente connessa la frequenza dei controlli preventivi” “Nel 2019, più di un terzo delle aziende controllate dallo Spisal presentavano delle irregolarità. E con la pandemia, nel 2020, le cose non sono certo migliorate anche per la mancata assunzione di un numero sufficiente di Ispettori, promessa mai mantenuta dalla Regione”. I recenti fatti relativi alla O Bag – l'azienda di Campodarsego...

Continua a leggere

Grafica Veneta: insieme a Trebaseleghe per combattere per il lavoro e la dignità

Questa mattina si è tenuta a Trebaseleghe la manifestazione indetta da Fiom Padova e Adl Cobas per rivendicare giustizia e dignità per i lavoratori sfruttati da Grafica Veneta attraverso la BM services e per riportare l’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni su questa vertenza che tutto è fuorché chiusa. Questo nonostante troppi vorrebbero che l’esposizione mediatica di questa stortura, che riguarda il nostro territorio, cessi il prima possibile. Ma non è possibile che passi sotto silenzio quello che è successo nel padovano e che, molto probabilmente, accade ancora in tante aziende...

Continua a leggere

Blowtherm: Rsu, la maggioranza dei voti per la Fiom

La scorsa settimana si sono tenute alla Blowtherm di Camposampiero e di Padova le elezioni per il rinnovo della RSU e del RLS. Per la seconda volta consecutiva la Fiom conquista due Rsu e anche l’RLS superando la Fim e diventando così il primo sindacato per numero di voti. La Fiom di Padova si congratula con i delegati per il lavoro svolto che li ha portati ad vedere confermata da parte dei lavoratori e delle lavoratrici la fiducia nella nostra organizzazione sindacale ed augura agli eletti buon lavoro per il loro compito che vedrà la Fiom di Padova sempre presente al loro fianco.

Continua a leggere

LEGGE DI BILANCIO: SABATO 20 NOVEMBRE MANIFESTAZIONE REGIONALE A MESTRE

Cambiare la legge di bilancio e le politiche economiche e sociali del governo. È questo l’obiettivo che si prefigge la manifestazione unitaria – che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti contagio Covid19 – indetta dalle confederazioni regionali di Cgil Cisl e Uil per sabato 20 novembre 2021 a Mestre, in Piazza Ferretto, alle 10.30 con corteo che partirà un’ora prima (il concentramento è previsto alle 9.30) dal Monumento al Marinai in via Pepe. Lavoro, Sviluppo, Giustizia Sociale per le donne, i giovani, per tutto il mondo del lavoro, per le pensionate e i pensionati: è questo che...

Continua a leggere

Pensioni: un miraggio per quasi 200 mila padovani

  • Allega:
  • Descrizione allegato: L'articolo de il Mattino di Padova
Antonella Franceschin, Direttrice Inca Cgil Padova: “Se non ci saranno manovre correttive, chi ora si trova in un’età compresa tra i 15 e i 44 anni, difficilmente percepirà una pensione dignitosa. Ma già ora vediamo dei casi veramente disperati di chi non è mai uscito dal precariato” Interessante – e purtroppo, inquietante – articolo su il Mattino di Padova di oggi, a firma di Elvira Scigliano, sul tema delle pensioni, non di quelle attuali ma di quelle future che percepiranno chi adesso si trova tra i 15 e i 44 anni. Si tratta, nella provincia di Padova, di 193. 514 persone. Ne abbiamo 14.100...

Continua a leggere

Incendio deposito di Busitalia a Piazzola sul Brenta. La Filt Cgil esprime la sua preoccupazione

Filt Cgil Padova: "Già in passato i lavoratori avevano avvisato la società della presenza di estranei nel deposito di Piazzola di Brenta. Ora si attivi un servizio di sorveglianza per evitare che possano succedere di nuovo altri fatti vandalici simili"   Il Segretario Generale e Provinciale della Filt Cgil di Padova, rispettivamente, Massimo Cognolatto, e  Andrea Rizzo, sono molto preoccupati per i fatti occorsi questa notte. "L'incendio di 8 bus, tra cui 3 nuovi, di proprietà di Busitalia presso il deposito di Piazzola sul Brenta - dicono i due sindacalisti - sicuramente non aiuta la società...

Continua a leggere

Tagli alla cultura della Regione Veneto, estrema preoccupazione dei sindacati di categoria che chiedono di essere convocati dalla Commissione consiliare competente

Dichiarazione di Nicola Atalmi (Slc Cgil Veneto), Mauro Vianello (Fistel Cisl Veneto) e Enrico De Giuli (Uilcom Uil Veneto) “Ricordiamo che negli ultimi anni la Regione Veneto ha già operato una drastica, sistematica riduzione dei fondi destinati alla Cultura: da 32 milioni del 2017 a 17 circa del 2020. Riteniamo che, visto lo stato di profonda prostrazione in cui versa il comparto, un'ulteriore diminuzione degli stanziamenti (che si tratti del 15% come afferma la Regione, o del 30% come sostengono le imprese culturali locali) assesterebbe un colpo di grazia finale. Il Programma per la Cultura...

Continua a leggere

Via Longhin, 117 Padova Tel. 049-8944211 - Fax 049-8944213 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. PEC : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per il Caaf chiamare il Centro Unico di Prenotazione tel. 0497808208


© All rights reserved. Powered by Cybcom.

Torna all'inizio